Berceto Organ Festival: musica d’organo sulla via Francigena
Berceto si prepara all’appuntamento con il “Berceto Organ Festival“: tre eventi dedicati alla musica d’organo…
Berceto si prepara all’appuntamento con il “Berceto Organ Festival“: tre eventi dedicati alla musica d’organo che si terranno il 24 luglio, il 7 agosto e il 14 agosto alle 21.15 nella cornice del Duomo di Berceto. Organizzata da Milena Mansanti, che sarà anche la protagonista dell’appuntamento del 7 agosto, la rassegna prevede la partecipazione di organisti di fama mondiale: il 24 luglio Ullrich Böhme e il 14 agosto Colin Wash.
Per oltre 35 anni, Böhme è stato l’organista della chiesa in cui Johann Sebastian Bach era Thomaskantor. Durante questo periodo ha lasciato il segno nella vita musicale della chiesa di San Tommaso e nella città musicale di Lipsia. I tour di concerti lo hanno portato in molti paesi europei, in Nord America e in Giappone, Cina, Corea del Sud e Australia. Le sue numerose registrazioni in CD da solista hanno ricevuto molti apprezzamenti dalla stampa specializzata. Ha dato l’impulso per il restauro del grande organo Sauer della Thomaskirche e ha progettato il concetto del nuovo organo di Bach di Gerald Woehl, che è unico nel suo genere e ha fatto scalpore nel mondo degli organi. Nel 1994 è stato nominato professore.
Per la rivista dell’Archivio Bach di Lipsia, egli è “l’autorità indiscussa su Bach e l’organo, non solo a Lipsia”. Nel 2015 si è messo sulle tracce del grande Thomaskantor e ha ripercorso in bicicletta la via del pellegrinaggio di Bach da Arnstadt a Lubecca.
L’associazione di Colin Walsh con la musica delle cattedrali risale a quasi cinquant’anni fa. Ha servito, a vario titolo, la Cappella di San Giorgio, il Castello di Windsor, Christ Church, Oxford (dove ha studiato con Simon Preston e Nicholas Danby), la Cattedrale di Salisbury (come assistente di Richard Seal) e la Cattedrale di St Albans. Nel 1988 è passato alla Cattedrale di Lincoln come organista e maestro dei coristi, diventando Organista Laureato nel 2003 e Organista Emerito nel 2021. Come organista ha suonato in tutto il Regno Unito, nella maggior parte dei Paesi europei, negli Stati Uniti, in Australasia, a Hong Kong e in Russia. I suoi studi a Parigi con Jean Langlais lo hanno ispirato a specializzarsi nella musica organistica francese del XIX e XX secolo. Le sue registrazioni come direttore di coro, accompagnatore e solista sono più di quaranta in molti anni e con varie etichette. Insegna a Cambridge e altrove ed è dottore honoris causa in musica presso l’Università di Lincoln.