Si è tenuta nella sala Consiliare del Comune di Borgotaro la conferenza stampa di presentazione di una ricerca promossa da Ascom e realizzata da Format Research per comprendere la situazione del settore terziario del comune e fare la fotografia dell’andamento delle imprese, lo stato del decoro urbano e le prospettive del territorio. Ad illustrare i dati della ricerca il Presidente di Format Research, primario Istituto Nazionale di Ricerca, Pierluigi Ascani.
La ricerca si inserisce nella consueta indagine annuale Ascom di Parma e provincia che ha voluto approfondire con un focus specifico la situazione del terziario nei principali poli, tra cui per l’appunto Borgotaro, da cui – ha commentato il Presidente Ascom Vittorio Dall’Aglio ”emerge sicuramente una realtà positiva, che fa onore al comune e di questo ne siamo molto orgogliosi, perché i poli provinciali costituiscono una parte fondamentale sia per l’Organizzazione che per l’intero territorio”.
“Oggi viene presentato uno studio importante che fotografa lo stato di salute delle nostre imprese e del terziario in generale. Turismo, servizi e commercio rappresentano un grande valore economico per il territorio ma soprattutto, non lo dobbiamo dimenticare, un presidio di sicurezza e un essenziale ruolo sociale di servizio alla comunità locale e più in generale all’Alta Valtaro”, ha sottolineato il Vice-Presidente della Delegazione di Borgotaro Francesco Rampini.
All’incontro, presente anche l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco di Borgo Val di Taro Marco Moglia e dall’assessore al commercio Stefania Mortali ai quali “vogliamo offrire il nostro contributo di conoscenza per le prossime scelte pubbliche che l’Amministrazione dovrà affrontare tenendo in debita considerazione il settore del terziario che rappresenta oltre il 60% delle imprese attive sul nostro territorio”, ha commentato poi Rampini. “In particolare, dai dati emersi risulta, tra gli altri, la necessità di una promozione e una valorizzazione commerciale turistica in sinergia tra Amministrazione pubblica e Associazioni. Siamo a disposizione del Comune a offrire il nostro supporto organizzativo per presentare un progetto che serva a creare una nuova e unica identità all’Alta Val Taro nell’ambito degli interventi previsti dalla L.R. 41 che prevede finanziamenti a fondo perduto per progetti di valorizzazione commerciale”, ha affermato la vice direttrice Ascom Cristina Mazza.
L’indagine in sintesi
Clima di fiducia
La fiducia delle imprese verso l’economia italiana a Borgo Val di Taro riporta un indicatore pari a 20, leggermente inferiore rispetto a quello registrato per la provincia di Parma. A giugno 2022 il 70% delle imprese intervistate giudica la situazione economica complessiva italiana peggiorata rispetto ai mesi precedenti. Per quanto riguarda la fiducia verso la propria impresa a Borgo Val di Taro il 46% delle imprese intervistate giudica stabile l’andamento della propria impresa.
Congiuntura economica e prezzi fornitori
A giugno 2022 il 41% delle imprese intervistate giudica stabile l’andamento dei propri ricavi. Dato in linea con quello registrato a livello nazionale. Gravissima la crisi delle imprese colpite dall’aumento dei prezzi: l’89% delle imprese intervistate dichiara un aumento dei prezzi praticati dai propri fornitori.
Occupazione
Stabile il risultato emerso dai dati sull’occupazione: l’81% delle imprese intervistate dichiara invariato il numero dei propri addetti rispetto ai mesi precedenti.
Fabbisogno finanziario e domanda/offerta di credito
La situazione della liquidità delle imprese nel comune di Borgo Val di Taro appare stabile per il 68% degli intervistati e risulta leggermente migliore rispetto al dato nazionale. Il 40% delle imprese nel comune di Borgo Val di Taro ha richiesto un finanziamento ad una banca. Il 67% di tali domande è stato accolto senza remore dalla banca.
Decoro urbano e qualità della vita
Il 56% delle imprese che risiedono nel comune di Borgo Val di Taro ritiene che la propria zona sia decorosa. Situazione migliore rispetto alla media provinciale dove oltre il 50% ritiene che la propria zona sia caratterizzata dal degrado urbano. I fenomeni di degrado più evidenti nel comune di Borgo Val di Taro sembrano essere la sporcizia delle strade e la mancanza di una adeguata manutenzione dei parchi e aree verdi. Il 12% delle imprese del comune di Borgo Val di Taro ritiene che la qualità della vita sia migliorata. I fattori che maggiormente hanno contribuito sono l’aumento dei servizi pubblici per i cittadini, alla persona e agli esercizi commerciali. Il 31% delle imprese del comune di Borgo Val di Taro ritiene che la qualità della vita sia peggiorata. I fattori che maggiormente hanno contribuito sono l’aumento dei fenomeni di disagio sociale e la diminuzione della sicurezza personale.
Focus promozione turistica
Sebbene il 51,4% delle imprese del Comune di Borgo Val di Taro dichiari di essere insoddisfatto delle attività di promozione turistica organizzate dal Comune, oltre il 74% dichiara che l’organizzazione di eventi nel Comune di Borgo Val di Taro contribuirebbe alla promozione turistica del territorio e che l’organizzazione di eventi avrebbe un impatto positivo sull’andamento delle imprese. Secondo le imprese del comune Borgo Val di Taro gli aspetti sui quali bisognerebbe maggiormente intervenire sono l’organizzazione dello spazio dedicato agli eventi e i collegamenti per raggiungere l’area dell’evento.