Come organizzare un aperitivo con salumi e formaggi: alcuni consigli

ham-785438_1920

L’aperitivo è un momento di convivialità, molto diffuso in Italia, che riunisce amici e parenti per passare dei momenti spensierati e divertenti insieme.

Ci sono diversi modi per organizzare un aperitivo, ma sicuramente uno tra i più apprezzati è quello con formaggi e salumi tipici della tradizione. 

Questa combinazione, infatti, è molto versatile e piace a tutti i commensali, o quasi. Se si ha intenzione di invitare gli amici a gustare un tagliere, però, è necessario pianificare con cura ogni dettaglio, proporre solo alimenti di alta qualità, come ad esempio i salumi King’s, e abbinarli con maestria alle bevande.

Il tagliere

La prima cosa da fare per organizzare un aperitivo con i fiocchi” è selezionare il cibo. È importante proporre una varietà di opzioni nel menu, in modo da soddisfare le diverse preferenze ed esigenze alimentari dei commensali. Tra le diverse proposte, ci sono:

  • Salumi: prosciutto cotto, prosciutto crudo, mortadella classica o aromatizzata al tartufo, arrosto di tacchino, salame dolce e piccante… la tradizione gastronomica italiana offre una vasta selezione di salumi tra cui scegliere, molto versatili e dai sapori intensi. Ovviamente, è fondamentale bilanciare bene i sapori, per accontentare tutti; 
  • Formaggi: anche i formaggi hanno la loro importanza in un tagliere. È essenziale includere una varietà di formaggi che differiscano per consistenza e aromi. Ad esempio, si possono servire formaggi freschi e cremosi come il brie e formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano, che con il suo sapore intenso arricchisce il tagliere con una nota decisa. Non possono mancare, poi, formaggi dal sapore piccante e forte come il Gorgonzola;
  • Salse e condimenti: i diversi condimenti sono il vero segreto per rendere i taglieri davvero interessanti e particolari. Infatti, miele, senape, hummus, confetture, pesti di vario tipo, ecc. possono esaltare i sapori di formaggi e salumi, aggiungendo un tocco di originalità e raffinatezza;
  • Pane: per accompagnare salumi e formaggi serve del pane. Si possono scegliere diverse tipologie di pane, dal classico a quello integrale, passando per il pane alle olive, alle noci, ecc. In alternativa, è possibile proporre dei grissini, dei crackers, delle focaccine o pizzette, ecc.

Le bevande

Scegliere bevande che completino e valorizzino i sapori del tagliere è un’arte che richiede attenzione e creatività. Oltre alla combo tra vini e taglieri, c’è anche quella con la birra, altrettanto interessante. 

Con il prosciutto crudo, molto sapido ed equilibrato, si abbina perfettamente una birra dal forte sapore maltato e luppolato, mentre con il cotto e la mortadella si sposano delle birre acide, fruttate e ben carbonate. 

Anche in questo caso, però, è cruciale proporre delle alternative in grado di accontentare anche le persone astemie. Un’ottima scelta sono i succhi di frutta artigianali. I frutti rossi, con la loro dolcezza, contrastano piacevolmente la sapidità dei salumi, creando un equilibrio armonioso. Gli agrumi, invece, aggiungono una nota di freschezza e acidità che può rinfrescare il palato tra un assaggio e l’altro. I gusti tropicali, come ananas, mango e cocco, danno un tocco esotico e particolare che può sorprendere i commensali, specialmente se abbinati a formaggi più cremosi e delicati.

© riproduzione riservata