Giovedì 23 giugno, in occasione della notte di San Giovanni, il Ristorante Panigacceria ai piedi del Castello di Compiano, organizza la tradizionale tortellata serale, con un menù a base di salumi misti e l’innovativa formula “all you can eat” (25 euro per persona, prenotazione obbligatoria: 0525 811100 (ristorante) | alpanigaccio@castellodicompiano.it.
Sabato 25 giugno 2022, Il borgo di Compiano e il suo famoso Castello aderiscono all’iniziativa promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” dal titolo “La notte romantica”, giunta alla sua settima edizione. Saranno organizzati turni di visita dalle ore 21.00, condotti da guide-narratori, all’interno di alcune sale del Castello, suggestivamente illuminato con torce e candele.
Il percorso prenderà inizio all’esterno del Castello, con l’eccezionale visita al rivellino e proseguirà all’interno degli ambienti della Casa-Museo della Marchese Raimondi Gambarotta, ultima residente del maniero, seguendo il “fil rouge” di un originale reading letterario incentrato sugli amori che hanno gravitato intorno al Castello di Compiano e su documenti storici, nonché libri, facenti parte proprio della biblioteca della sua ultima proprietaria. I visitatori ascolteranno parole e versi tratti dalle lettere del principe Agostino Landi, dedicate al fantasma della moglie Giulia, romantici scritti di un focoso Napoleone Bonaparte, ricordi struggenti di vita coniugale della Marchesa Raimondi Gambarotta e bizzarrie letterarie dell’anfitrionico futurista Filippo Tommaso Marinetti. Scoprirete tra testi, ambienti e opere d’arte, il legame tra questi e altri personaggi che si sono intrecciati direttamente o indirettamente con la storia del Castello di Compiano.
Al termine della visita, per coloro che desidereranno fermarsi, sarà servito un gustoso dessert in abbinamento a un calice di prosecco e i partecipanti avranno l’opportunità di visitare anche la mostra temporanea “Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperiali” e di sostare in prossimità del giardino e della piscina, dove sarà posizionata una cornice per effettuare un “selfie romantico” o realizzare un video con il tuo strumento musicale per partecipare al flash mob unplugged della Notte Romantica 2022 da pubblicare sui social con gli hashtag #notteromantica2022 #castellodicompiano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@castellodicompiano.it | +39 0525 825541.
Tariffa visita guidata: 10 euro a persona Tariffa visita guidata con dessert e prosecco: 20 euro a persona
Prosegue per tutta l’estate la mostra temporanea dal titolo: Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperiali, organizzata in collaborazione con la Cooperativa Diaspro Rosso Onlus che ha in gestione il Castello di Bardi e il Centro Studi Valceno. L’esposizione vanta una quarantina di riproduzioni delle incisioni, realizzate dal pittore cremonese Carlo Natale, già allievo niente meno che di Guido Reni, commissionate nel 1617 dal Principe Federico II Landi.
Le tavole donano preziose informazioni circa i territori allora facenti parte dello Stato Landi: Bardi, Bedonia, Borgo Val di Taro, Compiano e Turbigo e relative frazioni, descritte talvolta con minuziosità di particolari e altre con creatività fiabesca. Tra le illustrazioni anche i marchi dei cavalli, l’albero genealogico di Casa Landi, l’arma intesa quale stemma e le monete coniate all’interno delle sedi di zecca attive in Valtaro e Valceno.
Si ricorda che da inizio giugno a metà settembre, tutti i giorni, è attiva la “piscina della Marchesa”. Posta in area panoramica sulla Valtaro, regala momenti di intenso relax sia agli ospiti dell’hotel, sia a clienti esterni.
Ad arricchire l’offerta: sdraio prendisole, ombrelloni e il “pool bar”, ricavato all’interno del vecchio molino, dove degustare ottimi cocktail alcolici e analcolici e godersi un aperitivo. Per coloro che usufruiranno di questi servizi, il biglietto di ingresso per la visita guidata alle collezioni museali sarà ridotto. Si consiglia vivamente la prenotazione nel weekend.
Nel mese di giugno le collezioni museali seguiranno il seguente orario al pubblico: venerdì, sabato, domenica, lunedì e festivi
Le visite alle collezioni museali sono ESCLUSIVAMENTE GUIDATE, comprese nel ticket di ingresso con partenza alle ore: 10.00, 11.00, 12.00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00*.
LA PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA. I gruppi saranno formati da 15 visitatori al massimo considerati i ridotti spazi di alcune sale e per permettere una maggiore fruizione delle collezioni museali. Sarà data precedenza ai visitatori che avranno prenotato.
TARIFFE
€ 9 biglietto d’ingresso intero € 6 biglietto d’ingresso ridotto*
**(ragazzi 7 – 16 anni / possessori card Castelli del Ducato / residenti nel Comune di Compiano / gruppi prenotati – minimo 15 ingressi negli orari di apertura e di turni di visite guidate).
© riproduzione riservata