di Giulia Berni
Nuova sede polifunzionale, laboratorio itinerante e miglioramento dei servizi
Oltre alla Casa dell’Acqua e a Bonifica Parmense Lab il Consorzio del futuro vede anche un rinnovato Ufficio Irrigazione e una attenzione ancora maggiore per i territori di competenza.
La Casa dell’Acqua, sita in via Emilio Lepido 70/1, la Casa dell’Acqua non sarà solo la nuova sede del Consorzio della Bonifica Parmense, ma un plesso polifunzionale all’avanguardia per rispondere alle esigenze dei consorziati. L’edificio infatti è un vero e proprio network contenente tutti i vari uffici consortili al suo interno.
La novità di rilievo introdotta dal Consorzio: Bonifica Parmense Lab è un servizio di analisi scientifica tecnologicamente avanzato per il monitoraggio dell’acqua presente all’interno della fitta rete di canali artificiali (oltre 1500 km) cui sovrintende la Bonifica Parmense. Conterà su un pick-up itinerante dotato di strumentazione per il prelievo e la campionatura della risorsa idrica.
Il risparmio idrico come strategia di valorizzazione dell’agroalimentare made in Italy: è l’obiettivo con cui la Bonifica Parmense istituisce un rinnovato Ufficio Irrigazione basato su modalità e principi virtuosi applicati mediante Irrinet-Irriframe, avanzato sistema tecnologico creato dal CER e adottato da ANBI a livello nazionale ed europeo per consentire un significativo risparmio idrico in agricoltura.
La volontà di innovazione della Bonifica Parmense si riscontra attraverso l’ideazione dei nuovi progetti atti al miglioramento dei servizi, in grado di garantire un più elevato livello di attenzione verso il territorio e i suoi consorziati. In questa ottica si può già osservare l’opera di rinnovamento degli impianti di sollevamento acque con adeguamenti ai sistemi interni, il restauro delle strutture e l’identificazione territoriale, grazie al servizio di naming effettuato tramite la cartellonistica. C’è poi la valorizzazione dei canali, che passerà anche da un progetto ludico-ricreativo rivolto ai giovani per coinvolgerli in escursioni con la canoa, attività dall’alto valore paesaggistico. L’ente sta infine studiando un piano operativo che possa apportare nuove e migliori soluzioni per lo sfalcio dell’erba.
Comunicato stampa, Consorzio bonifica parmense
Se vuoi leggere altre notizie come questa, visita la nostra Home. Seguici anche su Facebook, Twitter e sul nostro canale Youtube!