Corniglio al voto, Giuseppe Delsante: “Un programma realistico” | INTERVISTA
Il Comune di Corniglio è stato, più volte, interessato da problemi di dissesto idrogeologico. Quali…

Il Comune di Corniglio è stato, più volte, interessato da problemi di dissesto idrogeologico. Quali sono le principali azioni da attuare per prevenirlo e per sistemare le infrastrutture danneggiate? Ci sono ulteriori infrastrutture che sono prioritarie per il territorio?
Il Comune di Corniglio è soggetto a dissesto idrogeologico. Per prevenirlo e sistemare le infrastrutture danneggiate, sono necessarie maggiori risorse finanziarie e umane per la regimazione dei corsi d’acqua e le piccole opere di manutenzione, tradizionalmente svolte dai contadini locali. Fondamentale è la collaborazione con enti sovracomunali come l’Agenzia di Protezione Civile, il Servizio Tecnico di Bacino, il Consorzio della Bonifica Parmense, la Provincia e l’Unione dei Comuni. Con questi enti è necessario pianificare la manutenzione delle opere esistenti (briglie, attraversamenti, ponti). Attualmente, la criticità maggiore è in località Costa Venturina, dove una frana ha cancellato la strada di accesso, rendendo indispensabile la costruzione di una nuova via, poiché la vecchia pista da San Rocco è solo una soluzione temporanea.
Scuole e giovani: quali azioni metterete in campo per migliorare i servizi e far rimanere le famiglie e i giovani sul territorio?
Per migliorare i servizi e far rimanere le famiglie e i giovani sul territorio, prevediamo importanti interventi sulle infrastrutture scolastiche di Beduzzo e Corniglio, con opere di abbattimento delle barriere architettoniche, miglioramento sismico e altre migliorie strutturali. Manterremo il servizio di mense scolastiche interne con pasti preparati in loco e amplieremo l’accesso gratuito alla piscina comunale per tutti i residenti under 18. Gestiremo attivamente gli impianti sportivi comunali, organizzando attività sportive per tutte le età e sostenendo attività sportive e culturali pomeridiane. Intendiamo infine creare una sinergia tra l’ospedaletto e la scuola di Corniglio per promuovere attività intergenerazionali tra anziani e giovani.
L’Appennino è da sempre meta turistica: come intendete potenziare questo aspetto? Ci sono problemi legati alla ricettività? Se sì, come intendete risolverli?
Il turismo è una risorsa fondamentale per il nostro territorio e un volano per l’economia. Per potenziarlo, intendiamo sostenere lo sviluppo immobiliare, valorizzando l’offerta di immobili in vendita o in affitto turistico. Miglioreremo l’accessibilità alle stazioni turistiche di Lagdei e Lagoni ottimizzando gli accessi regolamentati, la viabilità e la cura del territorio. Ristruttureremo e riqualificheremo l’Ostello di Corniglio per adeguarlo alle esigenze attuali e promuoveremo il recupero a scopo ricettivo delle strutture non comunali esistenti. Inoltre, individueremo e realizzeremo aree di sosta per camper e valorizzeremo gli itinerari turistici, come la Via Longobarda, la ciclovia, le ciclopiste per amatori ed esperti, e i percorsi delle frazioni, per incrementare l’offerta turistica.
Un tema molto caro ai cittadini è quello relativo alla sanità e al sociale: ci sono servizi che vorreste migliorare o potenziare su Corniglio?
Per sanità e sociale a Corniglio, ci focalizziamo su tre punti programmatici principali:
- Continuità dei Servizi Sociali: Garantiremo l’assistenza domiciliare, il taxi sociale, il pronto bus, i pasti a domicilio e l’integrazione delle rette per le strutture protette per i residenti indigenti.
- Casa della Comunità: Realizzeremo una Casa della Comunità nella sede dell’ex cinema, ospitando un servizio di emergenza/urgenza h24 con ambulanza, ambulatori medici di famiglia, un centro prelievi, servizi sociali e ambulatori per visite specialistiche. Il progetto, presentato nel bando PNRR, è stato finanziato solo nella fase progettuale, ma è comunque stato validato dall’AUSL e inserito nel suo piano triennale.
- Ambulatori Medici: Collaboreremo con ASL e medici di famiglia per aprire e potenziare ambulatori a Bosco, Ghiare e Beduzzo, garantendo così una copertura sanitaria diffusa e accessibile.
Come intendete favorire processi di partecipazione dei cittadini?
Per favorire la partecipazione dei cittadini, intensificheremo sia la comunicazione che l’ascolto. Accanto alle attuali pratiche di trasparenza, con la pubblicazione online di delibere e bilanci comunali, aumenteremo gli incontri periodici e l’uso delle bacheche pubbliche per coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni sul futuro del Comune. Promuoveremo un dialogo continuo con associazioni, istituzioni e imprese locali per realizzare progetti congiunti a beneficio della comunità. Creeremo canali di comunicazione diretti per raccogliere opinioni e suggerimenti, garantendo una partecipazione inclusiva e attiva di tutti i cittadini.
L’agricoltura è ancora oggi il vero motore della montagna: che proposte avete per questo settore?
Consapevoli dell’importanza che continua a rivestire l’agricoltura nel nostro territorio, puntiamo a supportarla attraverso la diffusione di un marchio di qualità territoriale che potrà includere sia i prodotti agricoli e artigianali (Parmigiano, miele, farine, torte e dolci tipici…) che quelli spontanei (funghi, castagne, mirtilli…) e la sua promozione attraverso fiere, mercati contadini e piattaforme online. Ci impegneremo anche nel rilancio del mercato settimanale e nella promozione dei prodotti a chilometri zero in vendita nei ristoranti e negozi locali, incentivando così l’economia locale e sostenendo le tradizioni agricole del nostro comune.
Un appello agli elettori di Corniglio: perché dovrebbero scegliere di votare la vostra lista?
La Lista Civica “Continuità e Rinnovamento” si impegna a lavorare per il bene della comunità di Corniglio e lo sviluppo sostenibile del territorio, introducendo nuove energie e idee con 5 nuovi candidati consiglieri. Il nostro programma nasce da uno scambio costante con i cittadini e dalle proposte dei nuovi membri, risultando pratico e concreto, basato su solide competenze e una profonda conoscenza della macchina amministrativa. Proponiamo scelte future di governo del territorio in collaborazione con i cittadini, entro i limiti delle condizioni economiche e normative. In un contesto complesso e in rapido mutamento normativo, è essenziale affidarsi a un team con esperienza e competenze professionali per affrontare le sfide quotidiane. Il nostro programma è impegnativo ma realistico, aperto a nuove idee e istanze. Invitiamo tutti i cittadini e le forze economiche, politiche e sociali del territorio a condividerlo e sostenerlo con noi.