Spaccio a Parma: setaccio della Polizia in scuole e zone a rischio

La Questura e l’unità cinofila antidroga insieme per contrastare lo spaccio a Parma; controllati numerosi…

La Questura e l’unità cinofila antidroga insieme per contrastare lo spaccio a Parma; controllati numerosi istituti e varie aree della città: trovate alcune buste di droga nelle vicinanze delle scuole

PARMA | Eccezionale operazione della Polizia di Parma, aiutata dall’unità cinofila antidroga di Bologna. L’obiettivo: il contrasto dello spaccio nei quartieri della città e all’interno delle scuole.

Si è svolto stamattina, a partire dalle 8.30, il blitz che ha coinvolto un cospicuo numero di poliziotti, coordinati dal Dirigente dell’UPGSP della Questura di Parma; l’operazione, inserita nell’ambito dei servizi straordinari di Controllo del Territorio della Polizia di Stato, ha visto la collaborazione di cani antidroga, di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e di operatori della Polizia Municipale di Parma.

I controlli, iniziati in piazzale Barbieri, luogo frequentato da numerosi studenti delle scuole superiori situate in Oltretorrente, sono proseguiti poi in altre aree urbane, spesso segnalate dai cittadini e afflitte dal fenomeno dello spaccio: Viale Vittoria, Via dei Mille e le zone verdi dei Parchi parmigiani. A setaccio anche numerosi istituti superiori della città come l’Itis Leonardo da Vinci, il Liceo Attilio Bertolucci, l’Istituto Pietro Giordani e altre scuole; qui, gli attenti controlli sono stati possibili anche grazie alla collaborazione dei professori e del personale parascolastico.

Il resoconto del blitz

L’infallibile fiuto di Jago, poliziotto a quattro zampe dell’unità cinofila della Polizia di Stato di Bologna, ha permesso di intercettare numerosi studenti che, anche involontariamente, sono entrati in contatto con sostanze stupefacenti. Inoltre, sono stati trovati vari involucri contenenti droga nelle zone limitrofe agli istituti scolastici. “Bilancio positivo negli istituti scolastici parmigiani dove gli studenti seguono le regole“, ha dichiarato alla fine delle operazioni la Questura di Parma. Questo progetto, che sarà attivato sistematicamente, ha lo scopo di contrastare e fermare lo spaccio di sostanze stupefacenti, fenomeno dilagante in molte realtà urbane; il servizio ha infine l’obiettivo di educare i più giovani alla legalità.

© riproduzione riservata