A conclusione dell’anno scolastico 2021/22, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma è in grado di diffondere i dati ufficiali relativi a WeTree, il progetto studiato per coinvolgere il mondo della scuola parmense, di ogni ordine e grado: l’obiettivo è sensibilizzare e informare gli studenti sull’importanza e sul valore dei boschi e del verde urbano, risorse preziose per la collettività. Il bilancio è positivo, nonostante la complicazione rappresentata dall’emergenza sanitaria da Covid-19: 163 ore di lezioni frontali, 124 classi e più di 3.000 studenti coinvolti, 885 alberi messi a dimora e 15 uscite didattiche organizzate. Partner educativi del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma nel progetto sono stati: ARPAE – Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna, Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma, le sezioni parmensi di Legambiente e WWF, Manifattura Urbana. WeTree è sostenuto economicamente da Reale Mutua Assicurazioni e dalla divisione di Fontanellato di ArcelorMittalCLN.
Rispetto all’anno scolastico 2020/21, da considerarsi pilota, il progetto WeTree ha fatto segnare un’evoluzione importante. Lo scorso anno le classi coinvolte erano espressione esclusivamente di Istituti Superiori di secondo grado: più precisamente 44 classi delle Scuole Polo Agroindustriale ITIS Bocchialini – ITAS Galilei e ITIS Leonardo Da Vinci. L’anno scolastico 2021/22 ha visto abbracciare, al fianco di istituti superiori, anche Scuole Secondarie di primo grado. Questo l’elenco completo degli istituti coinvolti: Istituto Comprensivo Bocchi-Malpeli, Istituto Comprensivo Montebello-Don Cavalli, Scuola Paritaria Sanvitale, Convitto Nazionale Maria Luigia, Istituto Comprensivo Guatelli-Collecchio; Liceo Scientifico Ulivi, Itas Bocchialini, ITE Bodoni, Liceo Classico e Linguistico Romagnosi, Liceo delle Scienze Umane Sanvitale, Itis Da Vinci.
L’altra importante novità è stata rappresentata dall’ampliamento degli argomenti trattati durante le ore di approfondimento teorico. Centrale è stata l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, vero e proprio programma d’azione per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico. Sottoscritta dai Governi di oltre 190 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è articolata in 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target, da raggiungere entro la deadline del 2030.