Il Comune di Montechiarugolo parteciperà come partner ad un progetto europeo promosso dal Servizio Giovani dell’Ente Pubblico francese “La Cali” – Unione dei Comuni del Libournese il cui capofila è Libourne, il Comune francese con cui Montechiarugolo ha da poco stretto un Patto di Amicizia. Il progetto prevede la realizzazione di un cortometraggio ambientato nel borgo e nel castello di Montechiarugolo da presentare al Festival “Les 6 Trouilles” di Libourne edizione 2024. Il cortometraggio verrà realizzato dagli studenti francesi del Liceo ad indirizzo cinema Max Linder di Libourne in collaborazione con i Licei di Parma, in particolare il Liceo Artistico Paolo Toschi indirizzo audiovisivo multimediale.

Il progetto prevede diversi momenti di scambio e incontro dal vivo dei due gruppi di ragazzi, il primo sarà a Montechiarugolo dal 21 al 27 ottobre. Il gruppo, composto da 25 ragazzi francesi e 15 ragazzi italiani, accompagnati da insegnati ed educatori, soggiornerà presso l’Hotel delle Terme di Monticelli Terme. Sono previste diverse attività che i ragazzi faranno insieme, didattico-formative e laboratoriali finalizzate alla realizzazione del cortometraggio e ricreative per favorire la socializzazione fra i ragazzi. Le attività avranno inizio con una visita-sopralluogo al Castello di Montechiarugolo, che sarà la location principale delle riprese e ambientazione del cortometraggio. Le Associazioni locali collaboreranno nell’organizzazione di momenti di svago per i ragazzi.

Il festival

 “La Cali” ha ottenuto di recente dall’Unione Europea l’accreditamento come soggetto “Erasmus +” nel settore giovanile, pertanto il progetto beneficerà dei finanziamenti europei. Già nel 2022 i giovani francesi di Libourne avevano soggiornato a Montechiarugolo per una settimana svolgendo attività con i ragazzi italiani, in particolare avevano assistito alla proeizione di film  sui temi della sostenibilità ambientale nell’ambito della rassegna estiva organizzata dall’Assessorato alla Cultura.

Il Festival “Les 6 trouilles” di Libourne si tiene tutti gli anni, a novembre, presso il Cinema “Grand Ecran” di Libourne. È un concorso dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzi. I cortometraggi devono essere film di finzione che affrontino generi come poliziesco, horror, fantascienza, fantasy, suspense, avventura… I cortometraggi devono essere prodotti nell’ambito di un laboratorio di educazione all’immagine con il supporto di uno o più professionisti dell’immagine. I partecipanti certificano di essere coinvolti in tutte le fasi della produzione del cortometraggio: scrittura della sceneggiatura, ricerca delle location, creazione di scenografie e costumi, riprese e sonoro, montaggio e post-produzione.