Noceto al voto, Fabio Fecci: “Chiediamo di continuare a darci fiducia” | INTERVISTA

Noceto al voto, Fabio Fecci: "Chiediamo di continuare a darci fiducia" | INTERVISTA

Sabato 8 e domenica 9 giugno si voterà per rinnovare l’amministrazione di Noceto. La sfida sarà a due: da una parte Fabio Fecci si ricandida a sindaco con la lista Liberi e Uniti per il Paese”; dall’altra Ermanno Zuccheri corre con la lista “Cambiammo Noceto”.

Fabio Fecci ha risposto alle nostre domande per illustrare i punti focali del suo programma.

Quali sono le principali infrastrutture di cui il territorio di Noceto ha bisogno?

Nel nostro programma indichiamo gli interventi che più riteniamo necessari per il Comune di Noceto. Innanzitutto, entro il 2024 sarà aperta la tangenziale, l’infrastruttura di maggiore importanza per il nostro territorio.  A causa della pandemia e di altre inevitabili piccole modifiche progettuali, l’opera non ha potuto essere terminata entro la fine del mandato elettorale, ma la sua inaugurazione è prevista a fine dell’anno in corso. La tangenziale di Noceto è una battaglia vinta dopo un iter lunghissimo: un’opera da milioni di Euro che l’amministrazione è riuscita a “portare a casa” a costo zero per il bilancio comunale, perché a carico della Società Salt Autocisa.

Come giunta, ci stiamo anche attivando per la piscina coperta di Noceto, un’infrastruttura che va a completare l’eccellente impiantistica sportiva nocetana, frutto di un progetto attentamente studiato in ogni aspetto che ha previsto più fonti di finanziamento. Purtroppo, l’imprevedibile periodo della pandemia, l’avvento drammatico dei conflitti internazionali e indubbiamente anche il sistema del Bonus 110 hanno provocato un aumento incontrollabile dei prezzi che ha messo l’amministrazione nella condizione di sospendere momentaneamente l’investimento.

Infine, in base alla sostenibilità del bilancio e all’esito positivo di finanziamenti esterni stiamo valutando la realizzazione di una pista di atletica per ampliare l’offerta sportiva a Noceto. Il programma delle opere pubbliche si presenterà in totale continuità rispetto alle opere già progettate e già impostate nei precedenti mandati amministrativi, al fine di soddisfare i bisogni effettivamente rilevati e nel contempo mantenerne la sostenibilità economica. I nuovi interventi saranno equamente distribuiti durante i prossimi cinque anni di mandato amministrativo e modulati in relazione all’attività economica e finanziaria dell’ente.

Quali misure pensate siano necessarie per fornire ai cittadini di Noceto luoghi fruibili per l’aggregazione culturale e per il lavoro?

Il Gruppo “Liberi e Uniti per il Paese” intende mantenere i servizi culturali sugli elevati standard raggiunti e  implementarli, proponendo iniziative in tutti gli ambiti artistici, rivolgendole alle  diverse fasce di età, cominciando dai  bambini per  proseguire con i giovani e gli  adulti, in  collaborazione con le associazioni culturali che operano sul territorio, impegnandosi nella ricerca di sponsorizzazioni per realizzare le manifestazioni più  impegnative.

Verranno riproposte stagioni teatrali di pregio al teatro Moruzzi, con artisti di risonanza nazionale nel campo della prosa e della musica. Continueranno i programmi legati alla  biblioteca comunale e le presentazioni di libri nel Museo della Tipografia, in collaborazione con la casa editrice che abbiamo fortemente voluto a Noceto. Per ospitare le numerose iniziative verranno valorizzati gli spazi della biblioteca e del nuovo centro museale Francesco Barocelli.

Proseguirà la programmazione estiva della Fiera di Luglio con serate di spettacoli, eventi teatrali e musica. Sarà ulteriormente arricchito il programma di mostre di pittura e arti visive, già peraltro di notevole pregio, utilizzando con frequenza mensile le sale del Castello della Musica e del nuovo centro museale Nux. Proseguiranno, per bambini e adulti, i corsi di arte e artigianato presso la ex scuola elementare.

Nell’ottica di potenziare l’offerta culturale legata alla Via Francigena, inoltre, verrà implementato nel percorso la  visita alla Chiesa dei SS Simone e Giuda e alla relativa cripta. Si continuerà, poi, il percorso burocratico internazionale per  far diventare la Via Francigena “Patrimonio Mondiale dell’Unesco”.

Particolare attenzione verrà rivolta infine a tutte le tematiche relative alla cosiddetta street art, sia per quanto riguarda le attività pittoriche che sul versante degli artisti di strada. Tramite una app già a disposizione sarà più semplice e immediato partecipare a tutti gli spettacoli, sia canonici che di strada: le informazioni relative alle manifestazioni di spettacolo saranno direttamente a disposizione degli utenti interessati.

Il territorio di Noceto ha tante bellezze da scoprire: quali azioni sono necessarie per incrementare il turismo e le iniziative culturali/enogastronomiche del territorio?

Al fine di promuovere il turismo particolare attenzione sarà rivolta alle attività ricettive quali agriturismi, bed&breakfast, ristoranti, trattorie e osterie, sostenendo lo studio di  possibili percorsi naturalistici, a piedi e in bici, raduni per cicloturisti e camminatori lenti. Parallelamente si incentiverà la messa in rete di Noceto con altre realtà dando continuità all’adesione alle associazioni del settore, La Via Francigena, i Castelli del Ducato e altre, anche per l’attivazione di progetti trasversali atti a valorizzare il patrimonio artistico e naturalistico.

Per sostenere l’enogastronomia d’eccellenza di tradizione locale, si proseguirà nel promuovere la De.C.o attraverso iniziative di marketing territoriale, proponendo l’inserimento nei menù delle attività di somministrazione dei prodotti inseriti nell’Albo.

Il Parco del Castello della Musica continuerà ad essere disponibile per tutte le attività produttive che ne faranno richiesta, per eventi e iniziative di promozione commerciale, nel periodo estivo ne verrà proposto l’utilizzo agli  esercizi pubblici di somministrazione come  Caffè all’aperto con l’allestimento di tavolini e zone di lettura. Previste agevolazioni, in concomitanza con eventi di spettacolo all’ aperto, per le attività commerciali che organizzeranno manifestazioni collaterali agli eventi comunali.

Quali azioni metterete in campo per migliorare i servizi per i giovani e i bambini del Comune?

I giovani, con i quali durante questo mandato abbiamo instaurato forme di reciproca collaborazione, continueranno a essere al centro della nostra attenzione. Saranno avviate iniziative differenziate per fasce d’età, che siano di stimolo alla crescita personale e verranno riproposti momenti di socializzazione legati alla musica, al cinema, al teatro, alla danza e allo sport, oltre ad attività che inducano i giovani ad avvicinarsi consapevolmente alle istituzioni, alla società adulta, al mondo del volontariato e alla comunità locale.

In  ambito scolastico, il gruppo “Liberi e Uniti per il Paese” alla scuola, per  la  funzione che svolge nello sviluppo di percorsi di formazione, partecipazione e appartenenza, un  ruolo di interlocutore privilegiato. Le nostre scuole sono prima di tutto edifici sicuri, belli e funzionali.

Il gruppo “Liberi e Uniti per il Paese si propone di facilitare l’attività didattica con iniziative sviluppate in collaborazione con gli insegnanti, quali letture animate, cinema, spettacoli, mostre, visite guidate e concorsi, volte a favorire le capacità espressive dei  ragazzi, l’educazione alla creatività e la conoscenza del  territorio. Ci impegniamo quindi a continuare a finanziare ogni progetto extrascolastico richiestoci dalle istituzioni scolastiche, sostenendoli economicamente, come avviene ormai da dieci anni.

Il commercio sta attraversando un momento di crisi generale: avete previsto incentivi per le attività economiche? Che progetti avete per aiutare questo settore, mantenere le attività esistenti e incentivare l’apertura di nuove realtà?

Verrà data continuità al costante dialogo con le Associazioni di Categoria per un proficuo scambio di idee e iniziative atte a dare impulso al commercio sia in sede fissa che su suolo pubblico. Per favorire l’occupazione, inoltre, saranno presi contatti  con gli enti di formazione territoriale per rendere fruibili corsi di formazione anche sul nostro territorio, per agevolare giovani e adulti che vogliono approfondire nozioni legate ad attività professionali specifiche.

Intendiamo approfondire  la possibilità di intraprendere convenzioni con l’Università di Parma per inserire stage di studenti delle facoltà di Economia, Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione a supporto degli uffici Comunali che seguono i Bandi della Regione e della Comunità Europea.

Il nostro gruppo continuerà a sostenere le aziende produttive in quanto parte integrante dell’economia locale e risorsa per  il paese, riservando loro uno spazio specifico nel sito internet del  Comune e nei vari media di comunicazione. La stessa considerazione sarà rivolta, nelle forme pertinenti, anche alle attività produttive e artigianali del territorio, considerata l’importanza economica e occupazionale che rivestono.

Ci si impegnerà, infine, per incentivare lo sviluppo delle attività commerciali e di servizio nei centri urbani, che troveranno definizione nel Piano di Assetto del Territorio.

La tutela dell’ambiente e la mobilità sostenibile sono sempre più all’ordine del giorno: ci sono progetti che vorreste attuare per favorire queste pratiche sul territorio comunale?

Particolare attenzione sarà riservata alla sostenibilità ambientale: non solo avere semplicemente cura dell’ambiente non è sufficiente, è in pericolo il nostro lascito alle generazioni future; la sola salvaguardia non è praticabile se manca la consapevolezza delle risorse e del territorio nel suo insieme.

Il gruppo “Liberi e Uniti” lavorerà per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità ambientale: tramite queste pratiche virtuose si vuole garantire un benessere costante alla popolazione e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità di  vita migliore di quella attuale.

Il percorso del Comune di Noceto nell’attuazione di politiche rivolte al contrasto dei cambiamenti climatici, coerenti con le strategie europee, nazionali e regionali, è già stato avviato, a seguito dell’adesione al Patto dei Sindaci, poi ulteriormente definito con l’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile. Ora, con la stesura del nuovo Paesc, Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, potrà essere definita la programmazione su una scala temporale di medio/lungo periodo e ci si potrà confrontare con la sfida della gestione del patrimonio e dell’adattamento agli eventi climatici estremi.

La mobilità urbana rappresenta un fattore di crescita e occupazione, oltre che un presupposto indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile e favorire la diffusione di veicoli ad alimentazione elettrica consente di ottenere vantaggi in termini di miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico. È nostra intenzione installare in località Ponte taro una stazione di ricarica ultraveloce. Prima stazione di ricarica di questo genere nel Nord Italia per posizione strategica.

A favore della mobilità sostenibile è stata poi integrata la convenzione con TEP spa con la previsione nel periodo estivo di una ulteriore linea con partenza da Parma alle 17 e arrivo a Noceto alle 17,40 per un costo aggiuntivo di 7mila euro che porta la spesa totale a 77mila euro annui.

Un appello agli elettori di Noceto: perché dovrebbero scegliere di votare la vostra lista?

Perché siamo una squadra che ha dimostrato di avere mantenuto gli impegni assunti con il programma elettorale e raggiunto gli obiettivi prefissati, amministrando con impegno, serietà, entusiasmo e senso di responsabilità.

Perché crediamo che il dialogo, l’ascolto delle esigenze dei cittadini, la trasparenza e la condivisione siano valori indispensabili per chi ha il compito di amministrare.

Perché siamo persone libere da condizionamenti partitici, ma uniti dal comune obiettivo di continuare a perseguire lo sviluppo del paese e delle sue frazioni.

Perché Noceto è un luogo vivibile, sicuro, curato ed inclusivo,  dove abbiamo reso l’offerta dei servizi ai cittadini vasta e di qualità.

Perché la nostra miglior presentazione sono i fatti ed è su questo che si basa il nostro appello ai cittadini di Noceto per la riconferma della loro fiducia.

Candidate e candidati della lista “Liberi e Uniti per il Paese”

  • Guido Alberti
  • Marco Barantani
  • Pietro Battioni
  • Marco Bertolani
  • Desolina Bizzi (Daisy)
  • Daniela Boggiani
  • Silvano Bonassera
  • Barbara Faroldi
  • Gianpietro Guatelli
  • Giovanna Maini
  • Manuel Marchinetti
  • Cecilia Melegari
  • Filippo Paveri
  • Monica Tedeschi
  • Carlo Maria Vescovini
  • Antonio Verdieri