Parma femminile, il mister Colantuono:

Pochi giorni ancora e il Parma scenderà in campo per la prima giornata di campionato. Quest’anno la Prima squadra femminile della società dell’americano Kyle Krause giocherà in Serie B, dopo una stagione, quella 2022/2023 – la prima stagione professionistica nella storia del calcio femminile italiano – , di esordio nella massima serie, in cui le gialloblu hanno affrontato le più blasonate squadre italiane. Le crociate sono state protagoniste di un percorso a tratti faticoso, ma con performance che hanno reso giustizia al lavoro fatto dalla società, dal team e dalle calciatrici.

Dopo l’acquisizione del titolo dell’Empoli Ladies, che ha permesso al club di aggiudicarsi un posto in Serie A, dal comparto toscano sono arrivati anche l’allenatore Fabio Ulderici e il direttore sportivo Domenico Aurelio. Dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, la società ha comunicato però lo scorso novembre l’esonero dell’allenatore, sostituito da Domenico Panico, che si era distinto nella stagione 2021/2022 per avere centrato la salvezza in Serie A femminile con il Pomigliano.

Tuttavia, la retrocessione della squadra dopo le partite del torneo-salvezza che ha contraddistinto la seconda parte del campionato dello scorso anno, la società ha espresso nuovamente voglia di cambiamento: così a maggio è stato comunicato l’arrivo del nuovo mister Salvatore Colantuono, che nelle ultime due stagioni ha guidato il Cittadella Women, centrando il terzo posto nella Serie B 2022/2023. L’allenatore ha già avuto modo di scendere in campo con le ragazze: in particolare nell’ultima gara valida per i 16esimi di Coppa Italia, in cui le crociate sotto di due gol hanno rimontato fino a segnare quattro reti contro il Bologna, aggiudicandosi un preziosissimo pass per gli ottavi (contro il Sassuolo a ottobre).

Colantuono si dice molto onorato di far parte di una società storicamente così importante come il Parma Calcio e con le venti giocatrici – tanti volti nuovi e qualche conferma, tra cui spicca la portiera Alessia Capelletti trasferita dall’Empoli all’acquisizione del titolo – è pronto per dare il massimo in ogni gara, senza porsi alcun obiettivo finale specifico.

Come ha accolto la possibilità di allenare la Prima Squadra Femminile (Parma Calcio 2022) di un club così importante storicamente?

Sono onorato di essere stato scelto come allenatore del Parma. È una delle piazze più ambite del calcio femminile, l’organizzazione societaria rasenta la perfezione. Le strutture sono bellissime e ti permettono di lavorare bene. Ho uno staff tecnico di altissimo livello che mi aiuta tanto, così come lo staff dirigenziale e medico. La proprietà americana è molto attenta anche al mondo del femminile, il presidente Krause ci tiene tanto. Con il Ds Aurelio si è instaurato da subito un ottimo feeling.

Le giocatrici della Prima Squadra sono un gruppo relativamente giovane. Com’è stato accolto dal team e in che modo è iniziato il lavoro di preparazione estivo?

La squadra è totalmente rinnovata, a parte pochissime conferme. Mettere insieme 20 calciatrici nuove non è sempre semplice, ma il gruppo anche se relativamente giovane ha subito risposto positivamente e sono molto contento. Con lo staff abbiamo cercato d’instaurare subito un clima di fiducia e professionalità. Abbiamo un gruppetto d’infortunate della scorsa stagione, speriamo di poterle recuperare presto perché ci potranno aiutare tanto.

Nel weekend si giocherà la prima partita di campionato e il Parma Calcio ospiterà il Cesena. Quale obiettivo vi ponete per questa stagione?

Il Cesena è squadra molto interessante, ben allenata. Ha fatto un ottimo precampionato e sarà avversario ostico. Il nostro obiettivo è dare il 200% ogni gara, pensare una partita alla volta, senza fare inutili tabelle o previsioni. 

Ha già avuto modo di giocare gare ufficiali: l’ultima quella contro il Bologna valida per i 16esimi di Coppa Italia, gara di successo per le crociate, che hanno rimontato due gol vincendo di 2-4. Che cosa ci può raccontare questa performance del gruppo squadra? Si può parlare di vittoria di “carattere”?

A Bologna abbiamo giocato un primo tempo non perfetto ma anche non fortunato. Abbiamo preso due gol molto strani, evitabili, mentre in fase offensiva abbiamo sprecato le occasioni create. Nella ripresa abbiamo variato qualcosa tatticamente, la squadra ha reagito con veemenza e nel finale ha effettuato una rimonta di grande carattere.

C’è una o più squadre che teme di più in questo campionato?

Sarà un campionato molto bello e lungo. Tutte le squadre si sono attrezzate bene e stanno continuando a fare mercato. Io sono uno che crede molto nei cicli e per questo motivo dico che Ternana, Lazio ed Hellas Verona sono le favorite in assoluto. Hanno confermato 16-17 calciatrici a testa, hanno inserito 6-7 elementi di spessore ed hanno confermato allenatori molto bravi come Melillo, Grassadonia e Pachera. A seguire poi ci sono realtà molto rinnovate negli organici e negli staff come Parma, Chievo, Genoa, Bologna, Brescia, S.Marino e Arezzo che daranno filo da torcere.

Foto Credits: Parma Calcio.

© riproduzione riservata