Terminata la prima fase del campionato di Serie A femminile, il Parma è ora pronto ad addentrarsi nel mini torneo che lo vedrà impegnato a partire da domenica 19 marzo. L’obiettivo è la salvezza e quindi la permanenza nel massimo campionato, che ha visto in questa stagione 2022/2023 le crociate impegnate per la prima volta dopo l’investimento del presidente Kyle Krause.
Era infatti il giugno scorso quando l’imprenditore americano annunciava l’acquisto del titolo dell’Empoli Ladies, che avrebbe permesso al comparto femminile del club ducale di gareggiare tra le più forti. Alla base c’era l’idea di voler lanciare il calcio femminile, sul modello americano, dove lo sport non è predominato da squadre maschili e dove una bambina, fin da piccola, può sognare senza pregiudizi di indossare un giorno tacchetti correndo su un prato verde.
Krause e la società hanno così composto una squadra di giocatrici che per la maggior parte non avevano giocato insieme e che con fatica ha iniziato il suo percorso in campionato, tra rose già consolidate e calciatrici note ormai a livello europeo. Dopo un inizio decisamente faticoso, nelle ultime giornate il Parma sembra aver trovato la sua dimensione. L’arrivo di Domenico Panico sulla panchina del Parma femminile, dopo l’esonero di Fabio Ulderici a ottobre, sembra aver consolidato la squadra, e sono arrivate in casa Tardini alcune soddisfazioni: dal pareggio contro l’Inter a fine novembre, alle vittorie contro Como e Sampdoria grazie anche ai rinforzi dopo il mercato invernale. Le crociate hanno portato così a casa punti preziosi che l’hanno staccate dalla posizione finale della classifica.
La poule salvezza: le partite del Parma femminile
Da quest’anno è cambiato il regolamento del campionato femminile di Serie A, diviso ora in due parti. La prima fase ha visto le dieci squadre partecipanti scontarsi come di consueto, con partite di andata e di ritorno e la stipula della classifica secondo i punti ottenuti. La seconda fase avrà inizio questo weekend e vedrà due mini tornei, di cinque squadre ciascuno: le squadre che si sono posizionate nelle prime cinque posizioni si scontreranno per la vittoria dello scudetto e per le due posizioni per partecipare alla Champions League; le squadre posizionate nelle ultime cinque posizioni si incontreranno per la salvezza, l’ultima classificata retrocede direttamente in Serie B, mentre la penultima affronta la seconda classificata in Serie B per un posto in A. Le squadre dei tornei giocheranno andata e ritorno e a girare ci sarà sempre una rosa a riposo. La fine di entrambe le poule è prevista per il 28 maggio, data di fine campionato.
Il Parma femminile dovrà incontrare Sassuolo, Pomigliano, Como, Sampdoria, rispettivamente sesto, settimo, nono e decima in classifica, con il Parma che si è posizionato ottavo. Nella parte alta invece, in ordine di classifica, si incontreranno Roma, Juventus, Inter, Milan e Fiorentina. Questo il calendario della poule salvezza:
PRIMA GIORNATA 18-19 MARZO
Pomigliano-Parma, 19/03 12.30
Sassuolo-Sampdoria
Riposo: Como
SECONDA GIORNATA 25-26 MARZO
Parma-Sassuolo, 26/03 12.30
Sampdoria-Como
Riposo: Pomigliano
TERZA GIORNATA 1-2 APRILE
Como-Parma, 1/04 12.30
Sassuolo-Pomigliano
Riposo: Sampdoria
QUARTA GIORNATA 15-16 APRILE
Parma-Sampdoria, 16/04 12.30
Pomigliano-Como
Riposo: Sassuolo
QUINTA GIORNATA 22-23 APRILE
Como-Sassuolo
Sampdoria-Pomigliano
Riposo: Parma
SESTA GIORNATA 29-30 APRILE
Parma-Pomigliano, 29/04 14.30
Sampdoria-Sassuolo
Riposo: Como
SETTIMA GIORNATA 6-7 MAGGIO
Sassuolo-Parma, 6/05 14.30
Como-Sampdoria
Riposo: Pomigliano
OTTAVA GIORNATA 13-14 MAGGIO
Parma-Como, 13/05 14.30
Pomigliano-Sassuolo
Riposo: Sampdoria
NONA GIORNATA 20-12 MAGGIO
Sampdoria-Parma, 20/05 14.30
Como-Pomigliano
Riposo: Sampdoria
DECIMA GIORNATA 27-28 MAGGIO
Sassuolo-Como
Pomigliano-Sampdoria
Riposo: Parma