Peste Suina, quali comportamenti per evitare il diffondersi del virus?

Il vademecum con le misure di prevenzione: è fondamentale la collaborazione dei cittadini

Schermata 2025-04-08 alle 21.32.29

Come evitare il diffondersi della Peste Suina Africana? Lo abbiamo chiesto in un nostro recente sondaggio per capire quale fosse il grado di informazione sull’evoluzione dell’epidemia nel Parmense. Tutte le persone che hanno risposto hanno dichiarato di essere a conoscenza dell’epidemia di PSA; l’87,7% ha anche dichiarato di essere consapevole della presenza di casi nel nostro territorio provinciale. Il 64,9% ha aggiunto di non aver visto cartelli informativi nel suo comune di residenza: un dato che denota l’importanza di ribadire – come vogliamo fare anche in questo articolo – le misure preventive da attuare quando si cammina nei boschi. Anche sui comportamenti da attuare c’è la consapevolezza dell’importanza di avvisare i servizi veterinari, geolocalizzare la carcassa e non toccarle. Il 91.2% ha inoltre affermato di essere consapevole delle conseguenze economiche della diffusione della PSA.

Ecco alcune indicazioni per i cittadini in Emilia Romagna per contribuire alla prevenzione della peste suina africana:

  1. Segnalazione di carcasse di cinghiali: Se si trovano carcasse di cinghiali o resti di ossa animali durante passeggiate nei boschi o in campagna, è importante segnalarlo ai servizi veterinari dell’Azienda USL al numero unico regionale 051 6092124.
  2. Evitare l’abbandono di rifiuti alimentari: I rifiuti alimentari lasciati nell’ambiente possono trasmettere il virus agli animali sensibili. È fondamentale smaltire correttamente i rifiuti.
  3. Igiene personale e attrezzature: Dopo aver visitato aree rurali o boschive, pulire accuratamente calzature, vestiti e attrezzature per evitare di trasportare il virus passivamente in Emilia-Romagna
  4. Evitare il contatto con animali selvatici: Non avvicinarsi ai cinghiali o ad altri animali selvatici, vivi o morti, per ridurre il rischio di trasmissione in Emilia-Romagna
  5. Informarsi e sensibilizzarsi: Partecipare a campagne informative e seguire le indicazioni delle autorità locali per adottare comportamenti responsabili.

La campagna informativa dell’Emilia Romagna: “Fermiamola Insieme”