Oggi al Campus Scienze e Tecnologie il varo di una nuova apparecchiatura sperimentale, realizzata nell’ambito dei progetti PNRR, alla presenza del Rettore Paolo Andrei del Direttore del Dipartimento di Ingegneria – DIA Antonio Montepara, del Delegato DIA per la Ricerca e la Terza missione Giulio Colavolpe, del referente PNRR per l’Università di Parma Andrea Prati, del responsabile dello spoke 4 Felice Giuliani. Il tunnel del vento rientra tra le attrezzature proposte dal gruppo di ricerca costituito da Sandro G. Longo, Luca Chiapponi e Nicolò Merli (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) per le attività finanziate dal PNRR e previste nel progetto Ecosister: Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia Romagna, in particolare nello spoke 4, coordinato dall’Università di Parma.

Il tunnel permetterà di simulare le condizioni di ricircolo d’aria, di dispersione di inquinanti, di sollecitazione sulle strutture, con la realizzazione di modelli fisici in scala geometrica ridotta. Al varo seguirà in una fase successiva l’allestimento, con avanzati strumenti di misura, per consentirne la piena efficienza e l’utilizzo sia per gli obiettivi PNRR sia per attività future.

“Si tratta di una struttura sperimentale, la prima di questo tipo a Parma e ne siamo orgogliosi, il cui uso è essenzialmente ambientale, i tunnel del vento – ha spiegato il professor Sandro Longo – hanno diverse applicazioni: sono note soprattutto le gallerie del vento per uso automobilistico e aeronautico, meno note sono invece quelle per uso ambientale che permettono di riprodurre le condizioni atmosferiche. Lo scopo principale del progetto è sviluppare ricerca e tecnologie che possano essere poi trasferite sulle imprese del territorio, anche mediante la creazione di startup innovative. L’Università di Parma è leader dello spoke 4: Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society.

© riproduzione riservata