Quando si parla di barrette energetiche si fa riferimento a prodotti dietetici che vengono consumati a scopo alimentare e integrativo. Esse vengono realizzate da un lato per assecondare le necessità di elevata conservabilità e dall’altro lato per garantire un fabbisogno di calorie medio elevato a fronte di una digeribilità ottimale. Allora, perché comprare barrette energetiche? Prima di tutto, perché offrono una significativa comodità di utilizzo.
Le caratteristiche delle barrette energetiche per sportivi
Nella maggior parte dei casi questi integratori vantano un gusto dolce, anche in virtù della concentrazione elevata di carboidrati, a fronte di un contenuto ridotto di proteine e grassi. Il loro nome lascia intuire funzione e caratteristiche: dalle barrette energetiche scaturisce un evidente apporto di energia. Questo è il motivo per il quale occorre non confonderle con integratori di altro tipo, quali le barrette proteiche. Nel settore sportivo vengono usate spesso perché sono pratiche da utilizzare e perché vengono digerite facilmente: questa, in particolare, è una caratteristica molto importante per l’integrazione nel corso della prestazione e per gli spuntini.
I benefici offerti dalle barrette energetiche migliori
Si possono considerare come integratori alimentari con una fonte di carboidrati multipla. Si tratta di carboidrati con indice glicemico differente, un aspetto molto importante dal punto di vista della funzione integrativa. Infatti, la variabilità della natura dei glucidi presenti fa sì che si possa beneficiare di un costante e veloce ripristino glicemico. Le diverse tipologie di zuccheri possono essere classificate in funzione della loro complessità e delle loro caratteristiche chimiche. A seconda della loro digeribilità, poi, i carboidrati entrano in circolo in tempi più o meno brevi, fermo restando che anche la disponibilità di utilizzo per l’organismo costituisce un fattore determinante. Le cellule muscolari sono in grado di consumare in maniera efficace unicamente il glucosio; invece, il galattosio e il fruttosio prima devono essere elaborati dal fegato. Il glucosio, chiamato anche destrosio, è il glucide che vanta il più alto indice glicemico; poi ci sono le maltodestrine e il maltosio, il saccarosio, il lattosio, il fruttosio e il galattosio.
La glicemia costante
Nel corso di una prestazione di lunga durata e prima della stessa, occorre fare in modo che la glicemia resti costante nel tempo. Per misurare la rapidità con la quale la glicemia cresce, si fa riferimento all’indice glicemico. Esso ha numerose applicazioni e permette anche di individuare quali sono gli zuccheri più adatti allo sforzo di chi fa sport. Per tenere costante la glicemia è auspicabile consumare zuccheri a ridotto indice glicemico, mentre quelli ad elevato indice glicemico sono da preferire sul finire della prestazione e al termine della stessa, in modo da garantire il completo ripristino delle riserve di zuccheri. Nelle barrette energetiche, la composizione dei carboidrati è mista: così vengono soddisfatte tutte e due le esigenze, con benefici intermedi.
Come usare le barrette energetiche
Si può ricorrere a questo tipo di integratori per avere a disposizione energia sia prima la prestazione che nel corso della stessa, ma anche per favorire il recupero al termine della performance. Inoltre, le barrette contribuiscono a indurre una risposta insulinica ottimale per supportare l’integrazione delle proteine e della creatina. Vale comunque la pena di ricordare che le barrette energetiche costituiscono solo una delle tipologie di integratori alimentari che si possono trovare sul mercato, insieme con i gel e le forme liquide. Se è vero che le barrette sono meno digeribili rispetto ai gel e alle bevande, è altrettanto vero che è possibile consumarle senza particolari preoccupazioni prima di una prestazione. Si calcola in media che si possa prolungare lo sforzo per un’ora e mezza ogni 30 grammi di barrette.
Che cosa sapere prima di consumare una barretta
Attenzione, però, perché questo dato non valuta i diversi aspetti di affaticamento sistemico, di carenza salina o di disidratazione. Per di più, si deve ricordare che le barrette sono alimenti a densità energetica elevata e questa è la ragione per la quale il loro consumo sistematico va concentrato unicamente nell’ambito sportivo. Visto che il regime alimentare influisce in maniera significativa sulle performance sportive, non ci si può basare unicamente sulla qualità di un alimento, ma è opportuno tenere conto anche del momento in cui esso viene assunto.