Nella splendida cornice dell’Azienda Agricola Acqua Terra Sole di San Michele Tiorre, Rosina Trombi, 57 anni, referente dell’Ausl di Parma nel comparto della trasformazione del latte, ha ufficializzato ieri la propria candidatura a Sindaca di Felino. Al suo fianco, Roberta Giuffredi, Michele Vignali, Dorotea Di Giorgio, Consigliera Comunale appartenenete al Gruppo Misto e Vincenzo Caccia, attuale Assessore del Comune di Felino. Questa è parte della squadra che affiancherà la candidata in questi due mesi che anticipano il voto. Forte dei dodici anni di esperienza politico-amministrativa – in cui ha ricoperto anche i ruoli di Vicesindaco, Assessore alla Sanità e Assessore alla Cultura a Felino – e delle sue competenze professionali in ambito sanitario, Rosina Trombi ha come obiettivo primario quello di costruire una nuova prospettiva politica per Felino. “Fare Felino“, lista civica con uno sguardo ideologico volto al centrosinistra, si dice pronta ad affrontare la tornata elettorale, consapevole della sfida che l’aspetta, anche a fronte della scissione creatasi all’interno di quell’area politica. Scissione che la candidata non nasconde, sottolineando piuttosto la distanza venutasi a creare per problemi di carattere metodologico.

Il centrosinista non è risultato compatto – ha riferito la canidata durante la conferenza stampa di presentazione -, non c’era una convergenza operativa ed ideologica per fare un percorso comune. Si tratta quindi di una scelta importante, da parte del nostro gruppo, in cui convergono forze nuove e forze appartenenti all’attuale Amministrazione. L’analisi che è stata fatta è quella della coerenza e della correttezza rispetto all’impegno politico preso cinque anni fa“. Da qui l’idea di proporre una visione politica fondamentalmente basata sull’ascolto della cittadinanza. Ascolto che si è tradotto nella promozione di un sondaggio, promosso dalla stessa Rosina Trombi nei mesi di aprile e maggio in modalità telefonica ed online, ad una fetta della popolazione felinese. La risposta è stata positiva, dal momento in cui si è registrata “una partecipazione del tutto sopra le aspettative – spiega -, che ha confermato, ancora una volta, l’importanza di coinvolgere e consultare i diretti interessati nelle scelte che riguardano il futuro della comunità. Tra i rispondenti, i giovani sono oltre il 18%, gli adul’ più del 44% e la fascia senior il 38%; tra questi, il 30% si dichiara di centrosinistra, il 28% di centrodestra e il 12% di centro”.

A chi le chiede se teme che la divisione del centrosinistra – che si presenterà con due liste, l’altra è quella del canidato Guido Campanini – possa favorire il centrodestra, Rosina Trombi risponde senza mezzi termini con un lapidario: “Il tema è stata posto in sede politica, evidentemente è una discussione che non interessa a nessuno“. Le priorità su cui ragionare – forti anche delle conoscenze della macchina amministrativa – saranno incentrate sull’aumento dell’attrattività del paese, la scuola, l’ambiente, i giovani e le infrastrutture. Senza tralasciare la sicurezza, che la candidata assicura non essere più solo quella urbana, perché “la pandemia ci ha insegnato che ora dobbiamo ragionare anche in termini di sicurezza sanitaria“.

Rosina Trombi: “Effettuati sei incontri per stabilire le priorità del programma; ad agosto incontri nelle frazioni”

In seguito al sondaggio è nata l’idea di realizzare sei incontri: Noi & la Scuola, Noi & lo Spazio che ci circonda, Noi Giovani, Noi che creiamo Cultura, Noi & gli Spazi Fisici-Virtuali, Noi & il Vivere Sicuro, che hanno permesso di ricevere indicazioni precise sulle priorità da portare avanti, che saranno oggetto di analisi e di inserimento nel programma elettorale. Tra gli incontri, Rosina Trombi ritiene sia stato fondamentale quello dedicato ai giovani: “I cittadini del domani di Felino e delle sue frazioni hanno il diritto e il dovere di iniziare a pensare alla loro idea di comunità futura; per questo motivo uno dei miei principali impegni sarà proprio quello di ridare spazio, visibilità, fiducia e speranza a tutti quei ragazze/i che hanno qualcosa da dire e da realizzare. Per questo desidero che siano maggiormente ascoltati e coinvolti nell’azione amministrativa“.

Il mese di agosto, invece, prevede un ciclo informativo – orario dalle 18.30 alle 20 – dedicato alla comunicazione nelle frazioni del paese: si parte il 5 agosto in Piazza a San Michele Tiorre; 9 agosto a Casale; 12 agosto Sant’Ilario Baganza; 23 agosto San Michele Gatti; 25 agosto Barbiano; 31 agosto si chiude nel Parco di Virgy a Felino. Mentre settembre permetterà di conoscere il programma politico della lista Fare Felino, il cui filo conduttore sarà la rivitalizzazione della comunità.

© riproduzione riservata