Il Sindaco Grenti: “la disponibilità dei privati è stata fondamentale ed è necessaria anche negli altri contesti dove servono interventi analoghi“
Fornovo festeggia la “nuova” strada Caselle – Massona, un tratto che collega il Monte della Croce alla frazione di Respiccio. Parliamo di un percorso fondamentale per gli abitanti e frequentato da tantissimi pellegrini, visto che si collega alla via Francigena. I lavori sulla strada vicinale si sono resi necessari dopo le tante frane. L’intervento è stato realizzato dalla ditta Ab Global Service ed è stato presentato martedì alla presenza di tutte le autorità locali e dei vertici del Consorzio della Bonifica Parmense.
Proprio il Consorzio ha infatti curato la progettazione tecnica e la supervisione dell’ intervento. Il presidente Luigi Spinazzi, il direttore Meuccio Berselli, ed il tecnico Ovidio Scaffardi hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Con loro il sindaco Emanuela Grenti, l ’assessore ai lavori pubblici Alice Venturini, i referenti dell ’unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, ed i partecipanti al consorzio stradale. Nello specifico Luca Accorsi e Michele Brianti, che ne è presidente.
Gli interventi delle Autorità
Andrea Gavazzoli ha sottolineato che la strada ha un grande valore “non solo per i residenti, in quanto fa parte della Via Francigena. I residenti formando un Consorzio privato hanno avuto accesso ai fondi Regionali; hanno anticipato del denaro che gli verrà restituito. Il Consorzio di Bonifica ha messo uomini e mezzi per la realizzazione dei lavori. Il costo complessivo dell’opera è stato di circa cinquantamila euro. La strada serve anche alle imprese agricole della zona e forma un anello di congiunzione per tutti i cittadini“.
L’assessore Alice Venturini ha defiito questa inaugurazione come “un traguardo molto importante“. L’opera ha infatti il merito di rappresentare “un’ottima collaborazione tra pubblico e privato. Attraverso questo Consorzio siamo riusciti a sistemare una strada che aveva una forte necessità. Senza questo Consorzio non avremmo potuto reperire le risorse necessarie. Credo che questo sia un esempio che debba essere seguito dalle altre realtà che nel nostro Comune vivono realtà simili“.
Il Sindaco Emanuela Grenti ha ringraziato il Consorzio e l’azienda per il prezioso lavoro svolto. “Questa collaborazione ha portato tanti frutti positivi per Fornovo e spero ne possa portare tanti altri in futuro“. Il Sindaco ha poi ribadito che l’intervento, in passato oggetto di polemiche, è stato realizzato grazie all’intervento di un Consorzio tra cittadini. Proprio come avvenuto ai Pianelli e come si spera possa avvenire presto anche nel caso di Vallezza, Case Stefanini e Case Bottini. “La disponibilità dei privati va sottolineata perché le strade da sistemare sono tante ma la collaborazione non è scontata”.