Zeppole di San Giuseppe | RICETTA
Le zeppole di San Giuseppe sono ciambelle fritte, tipiche del giorno di San Giuseppe. La…

Le zeppole di San Giuseppe sono ciambelle fritte, tipiche del giorno di San Giuseppe. La ricetta è conosciuta in diverse regioni, che la preparano anche in modi diversi. Farina, zucchero, uova e burro gli ingredienti principali, sormontati da un ciuffo di crema pasticciera e un’amarena sciroppata. La ricetta che proponiamo oggi è la versione fritta, ma le zeppole si possono cucinare anche al forno.
Ingredienti
- 125 ml di acqua
- 50 grammi di burro
- 1 pizzico di sale
- 100 grammi di farina 00
- 15 grammi di zucchero
- 75 grammi di albumi
- 75 grammi di uova
- Crema pasticciera
- Amarene sciroppate
- Zucchero a velo
- Olio per friggere
Procedimento
Preparare la crema pasticciera. In una casseruola bollire l’acqua insieme al burro, allo zucchero e al sale. Togliere dal fuoco e unire la farina setacciata mescolando. Rimettere sul fuoco e cuocere mescolando continuamente. Quando il composto si staccherà dalle pareti, inizierà a sfrigolare e sul fondo della pentola comparirà un leggero velo bianco sarà pronto. Trasferirlo in una ciotola e incorporare un po’ alla volta le uova e gli albumi sbattuti. Scaldare il forno a 200°. Quando il composto sarà lucido trasferirlo in una tasca da pasticciera. Su una teglia rivestita di carta forno dressate le zeppole formando due corone sovrapposte. Cuocerle nel forno fino a quando si staccheranno dalla carta forno, quindi tuffarle immediatamente nell’olio a 170° fino a doratura, girandole. Scolare le zeppole con un mestolo forato e farle asciugare su carta da cucina. Apporre un ciuffo di crema pasticciera su ciascuna, spolverizzare con lo zucchero a velo e completare con un’amarena sciroppata.